Incontri Online Interattivi
Il progetto di sensibilizzazione all'ambiente e alla sostenibilità continua online
In queste settimane in cui le gite e le escursioni scolastiche sono sospese, vista la delicata situazione attuale a causa del Covid-19, abbiamo sperimentato per le classi dei percorsi didattici online, utilizzando strumenti digitali e non, da usare in classe o in DAD, per continuare i nostri racconti sui temi ambientali. Percorsi ideati allo scopo di supportare l’insegnamento dell’educazione civica attraverso percorsi di educazione ambientale e educazione alla cittadinanza.
Vi presentiamo “Connessione Natura - Incontri Online Interattivi”, progettati per continuare ad incuriosire e sensibilizzare bambini e ragazzi, a distanza, e partendo dai tanti laboratori che abbiamo realizzato in classe.
Tutti gli incontri saranno tenuti dai nostri educatori ambientali, gli stessi che avete incontrato in classe o che vi hanno accompagnato tra sentieri e incontri nei nostri percorsi o viaggi in natura.
Ogni incontro è stato costruito ad hoc per ogni grado scolastico, utilizzando diversi strumenti, dai video ai quiz interattivi, realizzando percorsi dedicati a vari ambiti naturali, tutti volti alla sensibilizzazione e agli approfondimenti sulla sostenibilità ambientale.
Incontri interattivi e coinvolgenti finalizzati alla crescita e alla formazione degli alunni, con l’obiettivo di favorire un accrescimento delle loro conoscenze e competenze al fine di contribuire alla formazione di cittadini attivi, menti ecologiche e pensieri critici.
I percorsi non hanno l'obiettivo di sopperire alle esigenze didattiche all’aperto, che gli alunni necessitano e che continuiamo a realizzare nei parchi cittadini. Non sostituiscono le esperienze sensoriali che ogni studente ha il diritto di fare. "Connessione Natura - Incontri Online Interattivi" sono contributi e spunti per continuare a scoprire le meraviglie della natura e ragionare su come i nostri comportamenti giornalieri possano incidere sull'ambiente, in attesa di tornare a passeggiare e viaggiare tra le nostre riserve naturali.
DURATA: 2 ore
PROPOSTE SUDDIVISE PER ORDINE E GRADO SCOLASTICO:
consigliata per le classi 3°-4°-5° Primaria
Alla scoperta dei Micromondi
Uno sguardo ai piccoli abitanti della terra, mettendo in luce la particolarità delle loro forme e dei loro colori, passando dalle strategie di mimetismo ai metodi di comunicazione. Sai che l’animale più forte del mondo è la formica e che si stiracchia al mattino quando si sveglia? Sai che la società gerarchica delle api è un perfetto modello della natura e che proprio per loro i fiori si fan belli? Attraverso un percorso in cui gli alunni verranno coinvolti, capiremo perché le coccinelle sono rosse o gialle, come le formiche pur senza parlare riescono ad avvertire la comunità di possibili pericoli o di come le api “eleggono” la loro regina. La scoperta dei misteri e delle magie dei micro-mondi invisibili, fondamentali per la sopravvivenza del macro-ecosistema mondo, mira a sensibilizzare i bambini all'osservazione e al rispetto della natura e del suo meraviglioso mondo microscopico, dove gnomi e folletti esistono realmente!
consigliata per le classi 3°-4°-5° Primaria
I segreti del bosco
Sai che le piante pur non avendo un cervello sono intelligenti? Sai il regno vegetale vive il mondo da molto più tempo di quello animale? Sai che il verde è il colore con più tonalità? Un modo alternativo per scoprire il bosco, ricco di tanti segreti e sorprendenti meraviglie, passando dalle favole che hanno da svelare le querce da sughero alle impronte lasciate dai suoi abitanti. Un percorso che vedrà protagonisti, anche a distanza, gli alunni, che potranno approfondire alcuni aspetti che riguardano la cura da assumere nei confronti della biodiversità, la preziosità del mondo vegetale e l’importanza della sua salvaguardia.
consigliata per le classi 4°-5° Primaria
Suoni dal Mare: Mammiferi Marini e non solo...
Un laboratorio per esplorare da vicino i maestosi “chiacchieroni” degli abissi: Delfini e Balene del nostro Mar Mediterraneo, importantissimi predatori marini al vertice della catena alimentare. Come comunicano tra di loro? Come possiamo riconoscerli dentro e fuori dall’acqua? Un mare fatto di suoni naturali ma anche provocati dall’uomo che mettono in serio pericolo la loro stessa sopravvivenza. Suoni di interazione sociale ma anche fastidiosi rumori che fanno da ostacolo e disorientano questi incantevoli animali. Potremmo incontrarli, un giorno, nel loro ambiente naturale ed emozionarci di fronte a tanta bellezza: è quindi importante imparare a conoscerli e a proteggerli!
consigliata per tutte le classi della Secondaria di 1°
Suoni dal Mare: Mammiferi Marini e non solo...
Un laboratorio per esplorare da vicino i maestosi “chiacchieroni” degli abissi: Delfini e Balene del nostro Mar Mediterraneo, importantissimi predatori marini al vertice della catena alimentare. Come comunicano tra di loro? Come possiamo riconoscerli dentro e fuori dall’acqua? Un mare fatto di suoni naturali ma anche provocati dall’uomo che mettono in serio pericolo la loro stessa sopravvivenza. Suoni di interazione sociale ma anche fastidiosi rumori che fanno da ostacolo e disorientano questi incantevoli animali. Potremmo incontrarli, un giorno, nel loro ambiente naturale ed emozionarci di fronte a tanta bellezza: è quindi importante imparare a conoscerli e a proteggerli!
consigliata per tutte le classi della Secondaria di 1°
Un mare acido senza conchiglie
Un laboratorio per conoscere quanto l’inquinamento terrestre e il progresso industriale possano avere un impatto sull’ecosistema marino e sui suoi abitanti. Impareremo a conoscere gli organismi marini più sensibili alle variazioni di ph, in particolare la vita di un riccio di mare ci guiderà a comprendere più da vicino come si possa sopravvivere ad un mare sempre più inospitale. Giocheremo a riconoscere le parti del suo corpo e a saperne di più su questo piccolo abitante del mare. Perché il mare è sempre più acido? Cosa è il ph? Si comprenderanno questi concetti in maniera semplice, osservando gli organismi capaci di assumere CO2 per costruire i loro scheletri e cosa accade se variamo le condizioni ambientali intorno a loro. Concluderemo il nostro incontro riflettendo sulle nostre scelte quotidiane e cosa si possa fare ogni giorno nel nostro piccolo per salvaguardare il nostro mare e i suoi tesori.
consigliata per tutte le classi della Secondaria di 1°
La nostra Impronta Ecologica
Un incontro alla scoperta del Pianeta Terra, per acquisire le chiavi di lettura e diventare cittadini consapevoli e responsabili. Un’esperienza dedicata agli alunni, modellabile in base alle conoscenze ed esigenze della classe per identificare le pratiche di cittadinanza attiva e cittadinanza globale. Partendo da un’analisi del mondo intorno a noi, la classe acquisirà una maggiore consapevolezza, finalizzata a riconoscere l’importanza dei piccoli gesti e dell’azione locale valorizzando le scelte quotidiane e gli stili di vita sostenibili.
consigliata per tutte le classi della Secondaria di 2°
Un mare acido senza conchiglie
Un laboratorio per conoscere quanto l’inquinamento terrestre e il progresso industriale possano avere un impatto sull’ecosistema marino e sui suoi abitanti. Impareremo a conoscere gli organismi marini più sensibili alle variazioni di ph, in particolare la vita di un riccio di mare ci guiderà a comprendere più da vicino come si possa sopravvivere ad un mare sempre più inospitale. Giocheremo a riconoscere le parti del suo corpo e a saperne di più su questo piccolo abitante del mare. Perché il mare è sempre più acido? Cosa è il ph? Si comprenderanno questi concetti in maniera semplice, osservando gli organismi capaci di assumere CO2 per costruire i loro scheletri e cosa accade se variamo le condizioni ambientali intorno a loro. Concluderemo il nostro incontro riflettendo sulle nostre scelte quotidiane e cosa si possa fare ogni giorno nel nostro piccolo per salvaguardare il nostro mare e i suoi tesori.
consigliata per tutte le classi della Secondaria di 2°
La nostra Impronta Ecologica
Un incontro alla scoperta del Pianeta Terra, per acquisire le chiavi di lettura e diventare cittadini consapevoli e responsabili. Un’esperienza dedicata agli alunni, modellabile in base alle conoscenze ed esigenze della classe per identificare le pratiche di cittadinanza attiva e cittadinanza globale. Partendo da un’analisi del mondo intorno a noi, la classe acquisirà una maggiore consapevolezza, finalizzata a riconoscere l’importanza dei piccoli gesti e dell’azione locale valorizzando le scelte quotidiane e gli stili di vita sostenibili.