Laboratori sul mare in classe
PERIODO: Da Settembre a Marzo
DOVE: in classe o presso gli spazi messi a disposizione della scuola
DURATA: 2 ore a classe
DESTINATARI: Primaria, Secondaria di 1° e 2°
Il mare va a scuola Un'opportunità per iniziare un percorso sulle tematiche riguardanti l'ecosistema MARE, spesso d'inverno dimenticato, per trasmettere e rafforzare in docenti e alunni, la consapevolezza del valore eco-sistemico e della corretta fruizione dell’ambiente marino-costiero. Il mare è un pianeta quasi a sé stante per l'estensione e la funzione ecologica che ricopre ed è definito il "polmone blu" della Terra. Conoscere le regole che lo governano è di fondamentale importanza per la nostra vita.
Dai pesci alle alghe, dalle conchiglie agli squali. Scegliamo cosa conoscere del magico mondo del mare. Attraverso laboratori scientifici, didattici e creativi potremo immergerci in storie e curiosità, per conoscere le forme di vita presenti nei fondali e di quale sia stato l'impatto dell'uomo su essi.
SCEGLI IL LABORATORIO PER LA TUA CLASSE:
![]() |
consigliata per le classi della Primaria Biodiversità: Piante, Animali ed Alghe al posto giusto Il pianeta mare è un enorme puzzle blu composto da piante, animali ed alghe che popolano tutta la colonna d’acqua, dalla costa al mare aperto. Gioca con noi a posizionare ogni singolo tassello al posto giusto e scopriremo come questi creino macro e micromondi correlati fra loro e da cui dipende il buono stato del mondo sottomarino. |
![]() |
consigliata per le classi 3°-4°-5° Primaria e Secondaria di 1° L'incredibile mondo delle Conchiglie I molluschi rappresentano un numerosissimo “gruppo” di organismi che per la maggior parte vive in mare. Chi da bambino non ha mai poggiato all’orecchio una conchiglia per ascoltarne il suono? Un laboratorio per scoprire come i molluschi costruiscono la loro “casa” e non solo… sono tante le forme, le dimensioni e i colori. Pronto per la prima collezione illustrata di conchiglie? Impareremo a distinguere inoltre le specie tipiche del nostro Mar Mediterraneo, quali a rischio estinzione e quali le specie che generalmente troviamo in pescheria o al ristorante, le taglie di prelievo per scelte consapevoli e rispettose dell’ambiente marino. |
![]() |
consigliata per le classi della Secondaria di 1° e 2° Inquinamento: Un mare Acido senza Conchiglie Un laboratorio per conoscere quanto l’inquinamento terrestre, legato anche alle nostre scelte giornaliere, possa avere un impatto sull’ecosistema marino e sui suoi abitanti. Conosceremo gli organismi marini più sensibili alle variazioni di ph: conchiglie, gusci ed esoscheletri sempre più fragili, le abitudini e i cicli vitali di molluschi ed echinodermi in continua trasformazione, per riuscire a sopravvivere all’apporto crescente di CO2 in mare. Come dei veri scienziati, attraverso piccoli esperimenti scientifici, osserveremo da vicino quali sono le risposte degli organismi marini alla vita in un mare sempre più acido. |
![]() |
consigliata per le classi 4°-5° Primaria e Secondaria di 1° Suoni dal Mare: Mammiferi Marini e non solo... Un laboratorio per esplorare da vicino i maestosi “chiacchieroni” degli abissi: Delfini e Balene del nostro Mar Mediterraneo, importantissimi predatori marini al vertice della catena alimentare. Come comunicano tra di loro? Come possiamo riconoscerli dentro e fuori dall’acqua? Un mare fatto di suoni naturali ma anche provocati dall’uomo che mettono in serio pericolo la loro stessa sopravvivenza. Suoni di interazione sociale ma anche fastidiosi rumori che fanno da ostacolo e disorientano questi incantevoli animali. Potremmo incontrarli, un giorno, nel loro ambiente naturale ed emozionarci di fronte a tanta bellezza: è quindi importante imparare a conoscerli e a proteggerli! |
![]() |
consigliata per le classi 4°-5° Primaria e Secondaria di 1° e 2° Verdi, Rosse e Brune: il Colore delle Alghe Un mare di alghe e piante da scoprire, per grandi e piccini, che costituiscono la più grande fonte di ossigeno del pianeta. Le alghe dalle caratteristiche colorazioni azzurro-verdi, brune e rosse sono tra i primissimi organismi ad aver popolato il nostro MARE. Osservandole da vicino, anche con l’ausilio del microscopio, ne scopriremo le semplici caratteristiche, cosa regola la loro distribuzione lungo la colonna d'acqua e quali tra queste sono un buon indicatore di qualità delle aree marino costiero in cui ci immergiamo. Insomma tutto quello che c’è da sapere su un colorato mondo sommerso, ma anche sul loro utilizzo in cosmetica e in cucina. |
![]() |
consigliata per le classi 3°-4°-5° Primaria e della Secondaria di 1° e 2° Inquinamento: Alla deriva di un Mare di Plastica Sapete che una bottiglia di plastica può rimanere negli oceani anche per 400 anni prima di decomporsi? Durante questo lungo periodo può arrivare ovunque nei nostri mari, dall’equatore ai poli, andando a compromettere habitat ed ecosistemi marini. Insieme vogliamo condurvi a conoscere la storia di enormi isole di plastica disperse nell’oceano, di tartarughe e cetacei marini che hanno “assaporato” il gusto di appetitose plastiche salate e nuovi adattamenti di convivenza con bottiglie e resti non degradabili proveniente dalla terra ferma. Un laboratorio per riflettere sulla corretta raccolta dei rifiuti, sulle conseguenze che le nostre scelte quotidiane hanno su tutti gli ecosistemi, provando a trovare nuove soluzioni che puntino a comportamenti più rispettosi per l’ambiente. |
![]() |
consigliata per le classi della Secondaria di 2° Pesca: Tu sai che Pesci Prendere? (il laboratorio necessita di uno spazio adeguato per la manipolazione del pescato) Un laboratorio sulle specie commestibili, in cui impareremo a riconoscere le differenti forme del corpo, capire dove vivono e cosa mangiano. Valuteremo la taglia, la stagionalità ma anche la freschezza attraverso il tatto, l’olfatto e la vista. Ed inoltre l’importanza del “pesce povero”, non solo per la nostra alimentazione ma anche per l’ambiente marino, quanto l’ausilio di piccoli attrezzi caratteristici della pesca tradizionale hanno un basso impatto ambientale. Ed infine per evitare eventuali frodi alimentari, TU SAI CHE PESCI PRENDERE? |
- Una prima fase di interazione, tra il gruppo classe e l'operatore, "apriremo uno scrigno" per scoprire le meraviglie di un mare ricco di biodiversità.
- Col supporto di materiale audio-visivo (breve filmato e immagini) ci tufiamo in un mare a colori, stimoleremo i sensi con l'ausilio di reperti e kit appositi per i singoli laboratori.
- Utilizzeremo del materiale didattico (schede, cartellone, disegni, colori ecc..) differenziandone l' utilizzo a seconda della tematica.
- L'ultima fase dell'attività prevede lo spostamento in palestra o spazio aperto di pertinenza della scuola per giocare insieme e avere una restituzione dell'attività svolta.
L’attività sarà un'occasione di crescita e apprendimento alternativo per i ragazzi, in un'ottica di gioco e interazione, attraverso l'uso dei sensi. Conoscere l'ecosistema marino e quali sono le minacce che mettono in pericolo i suoi abitanti.
Con lo scopo di diffondere le conoscenze sull’ecosistema mare, che si attiene a regole diverse rispetto a quelle che governano la terra, la nostra proposta sulla scoperta del mare inizia con un laboratorio di approndimento su una delle temariche tematiche di questo grande ecosistema.
Il connubio tra attività didattica e conservazione è indispensabile, la divulgazione, l’interpretazione ambientale che viene condotta all’interno delle classi e in natura, sono strumenti per la protezione della natura, che resta tra gli obiettivi principali della Palma Nana.
Gli interventi di educazione ambientale sono rivolti a bambini e ragazzi, futuri cittadini del mondo, che, diventando protagonisti responsabili della protezione della natura, acquisendo un comportamento più rispettoso dell’ambiente, inteso come connessione tra lo spazio, gli animali e i vegetali che lo popolano e vivono.
Diffondere le buone pratiche per riconquistare le emozioni e stimolare i sensi dei ragazzi, incuriosire e invogliarli a guardare il mare e le sue creature con occhi diversi.
Questa esperienza può proseguire con attività laboratoriali, visite guidate al museo e uscite giornaliere sulla costa, per approfondire la conoscenza, esplorare e amare un mare che non è fatto soltanto di acqua salata ma di ben altro, che le nuove generazioni saranno chiamate a tutelare e preservare per il futuro.