Con la scuola in viaggio in Sicilia alla scoperta delle meraviglie dell'Isola!
A vari pensatori storici, nel corso del tempo, è stata attribuita la frase: “Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta”. Attorno all’asse di questo pensiero si sviluppano le proposte della Palma Nana per i viaggi di istruzione per le scuole. Una Sicilia, con i suoi tanti volti, tutta da scoprire: luoghi, memorie, arte, storia, lotte e personaggi, persone e popoli, emozioni.
PERCORSO DI QUALITÀ
Itinerari scelti con cura, alternativi ai classici viaggi scolastici, calibrati all'età dei partecipanti e che rispettano il Metodo Educativo Palma Nana©
PENSIAMO A TUTTO NOI
Supporto ai docenti prima, durante e dopo il viaggio. Itinerari condotti da Operatori, Educatori Ambientali della Palma Nana e Guide Turistiche, che accompagneranno i ragazzi e gli insegnanti, per l'intero periodo e per l'intera esperienza.
SOSTENIBILITÀ
Tutti i servizi sono scelti con cura, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle realtà delle Sicilia.
Un viaggio insolito alla scoperta di Panormus, città "tutto porto" e del suo mare. Accompagnati in scoperte di luoghi e di storie passate così come di incontri di realtà che oggi lavorano per la difesa del proprio territorio. Palermo vista attraversando le piccole viuzze del centro storico e nella costa della provincia alla ricerca di storie uniche: Cefalù,...
Il viaggio d’istruzione musicale è rivolto ai licei ad indirizzo musicale e a tutte le classi che abbiamo voglia di viaggiare attraverso la musica, in un percorso a Palermo e dintorni, che ha come filo conduttore la musica. Con “In viaggio con la Musica” intendiamo raggiungere i seguenti obiettivi: Mettere in luce le relazioni esistenti tra la musica, la storia e la...
Un viaggio alla scoperta dell'arte culinaria per conoscere la Sicilia di ieri e di Oggi. Dagli antichi mercati di Palermo, dove visiteremo le aziende che portano avanti da secoli antiche ricette, a nuove realtà imprenditoriali che "usano" il cibo come strumento di integrazione sociale ed etnica. Dai salinari che ancora oggi producono il sale come lo facevano...
Un viaggio alla scoperta della natura e della storia nella Provincia di Trapani, visitando Riserve Naturali, zone archeologiche e centri storici. Accompagnati sempre da educatori ambientali della Palma Nana che creeranno momenti di attività, incontri con antiche tradizioni e momenti di riflessione sui luoghi visitati e le storie ascoltate. ...
L'educazione e la sensibilizzazione dei giovani ai temi della legalità costituiscono uno degli impegni fondamentali di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Un attento e graduale lavoro di formazione che parte dalle fasce d'età più basse per arrivare fino alle fasce adolescenziali e oltre. Questo impegno si collega strettamente al turismo studentesco,...
Da Ragusa Ibla alla scoperta dell'angolo più a sud della Sicilia tra barocco ibleo, cave e cioccolata modicana. Passeggiate guidate nella magica Cava Ispica, visita di Modica e del laboratorio di cioccolata “Casa Don Puglisi”. ...
Ci si riscopre parte integrante della “natura” attraverso il contatto diretto con essa; si impara a conoscere gli equilibri che regolano gli ecosistemi attraverso il gioco, l’osservazione, la stimolazione dei sensi. Ustica è la prima Riserva Marina istituita in Italia. L' Area marina protetta tutela interamente le acque che circondano l’Isola. I fondali sono...
Un immersione nel bellissimo arcipelago delle Eolie, per esplorare le tante facce che la natura ha regalato a queste Isole: dal vulcano alle spiagge, dalle scogliere sul mare cristallino, ai colori e profumi della terra, attraverso le storie e le tradizioni. DURATA: 3 giorni-2 notti DESTINATARI: scuola Secondaria di 1° (terza media) e 2° ...
Un viaggio di istruzione in Sicilia alla scoperta della storia, delle tradizioni e della biodiversità dell’isola, alternando la visita dei siti storici alle Oasi WWF le cui presenze sono importanti non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche delle tradizioni e della storia dei luoghi, e che ci danno l’esempio come sia possibile la convivenza tra uomo e natura. ...