091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

La nostra Impronta Ecologica - IN CLASSE

Laboratorio per scuole Secondarie 1° e 2°

 PERIODO: Da Settembre a Marzo


DOVE: in classe o presso gli spazi messi a disposizione della scuola


DURATA: 2 ore a classe


DESTINATARI: Secondaria di 1° e 2°


Che cosa è la Sostenibilità? E di chi è la ‘Sostenibilità’? Quali aspetti della nostra vita riguarda?

Un percorso laboratoriale per stimolare il dibattito ed il pensiero critico. Un incontro alla scoperta del Pianeta Terra, per acquisire le chiavi di lettura e diventare cittadini consapevoli e responsabili. Un’esperienza dedicata agli alunni, modellabile in base alle conoscenze ed esigenze della classe per identificare le pratiche di cittadinanza attiva e cittadinanza globale. Partendo da un’analisi del mondo intorno a noi, la classe acquisirà una maggiore consapevolezza, finalizzata a riconoscere l’importanza dei piccoli gesti e dell’azione locale valorizzando le scelte quotidiane e gli stili di vita sostenibili. 

L’incontro è strutturato in tre momenti

- Una prima fase di interazione, tra il gruppo classe e l'operatore, apriremo una finestra per potere poi osservare il Pianeta.
- Un’attività di Educazione Ambientale per introdurre il concetto di ‘Impronta Ecologica’ e familiarizzare con le tipologie di risorse, di consumi e di produzioni, e approfondire i collegamenti con le nostre azioni quotidiane
- La restituzione dell’esperienza ed un dibattito con la classe per introdurre i concetti del ‘cambiamento climatico’, degli ecosistemi e della ‘transizione’.
- Un breve video per contestualizzare il ragionamento sugli stili di vita ed il consumo critico

OBIETTIVI:

Il Laboratorio sarà un momento di crescita e apprendimento alternativo per i ragazzi, in un’ottica di gioco, interazione e dibattito.

Familiarizzare con la Sostenibilità Ambientale, stimolando la curiosità ed il rispetto. Fare esperienze che coniughino in maniera innovativa e stimolante temi legati all’ambiente, al suo rispetto, alla città e ai suoi stili di vita.

Con lo scopo di diffondere le conoscenze legate all’Ecologia e alla Biodiversità, l’incontro ha l’obiettivo di stimolare negli alunni un senso di appartenenza al Pianeta Terra come strumento di protezione della natura e di cittadinanza attiva.

Gli interventi di educazione ambientale sono rivolti a bambini e ragazzi, futuri cittadini del mondo che, diventando protagonisti responsabili della protezione della natura, acquisendo un comportamento più rispettoso nei confronti dell’ambiente e dell’altro, inteso come connessione tra lo spazio, gli animali e i vegetali che lo popolano e vivono.

Diffondere le buone pratiche per riconquistare le emozioni e stimolare i sensi dei ragazzi, incuriosire e invogliarli a guardare il mondo come un tesoro da custodire attraverso la scelta consapevole, anche dei nostri gesti più piccoli.

Questa esperienza può proseguire con laboratori in città, escursioni giornaliere o viaggi di turismo sostenibile, per preparare le nuove generazioni saranno chiamate a tutelare e preservare le risorse per il futuro.

 

PERCORSO QUALITÀ PALMA NANA
  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età del partecipante.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente.
  • Piccoli gruppi per l'efficacia dei risultati e per la sicurezza ed il benessere dei bambini/ragazzi.
  • Educatori Ambientali Palma Nana, uno per classe.
  • Nessuno sarà mai discriminato per etnia, provenienza geografica, religione, capacità fisica; tutti saranno liberi di esprimere le proprie opinioni, le proprie difficoltà, sicuri di essere rispettati ed ascoltati

    Tutte le attività rispettano il 
    METODO EDUCATIVO PALMA NANA©

Altre proposte