091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Isole Eolie

Le Isole del Vento

Un immersione nel bellissimo arcipelago delle Eolie, per esplorare le tante facce che la natura ha regalato a queste Isole: dal vulcano alle spiagge, dalle scogliere sul mare cristallino, ai colori e profumi della terra, attraverso le storie e le tradizioni.

DURATA: 3 giorni-2 notti

DESTINATARI: scuola Secondaria di 1°  (terza media) e 2°

Viaggio di Istruzione Lipari  
Destinatari: Secondarie di 1° e 2°
Partecipanti: 1/2 classi

1° Giorno
Mattina incontro con gli educatori ambientali (che rimarranno con il gruppo per l’intero viaggio) a Milazzo (possibile transfer dalla città di partenza per Milazzo).
Partenza con aliscafo dal porto di Milazzo. Arrivo a Lipari, transfer in residence e sistemazione nelle camere. Presentazione del gruppo e del viaggio. Pranzo a sacco autogestito. Pomeriggio passeggiata sino al Museo archeologico regionale Luigi Bernabò Brea che sorge sul roccione del "Castello" di Lipari un'imponente cupola di formazione vulcanica con caratteristiche di fortezza naturale. Fortezza che ha offerto, fin dalla preistoria, sede sicura agli abitanti. Un percorso sullo sviluppo delle civiltà succedutesi, nell'Arcipelago Eoliano, dalla Preistoria alle soglie dell'Età Moderna. Passeggiata tra i vicoli di Lipari attraverso una “caccia al tesoro” un’esplorazione guidata alla scoperta delle curiosità delle isole del vento. Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento

2° Giorno
Mattina colazione e partenza in motonave per il giro delle isole di Lipari e Salina. Lasciando alle spalle la rada di Marina Lunga, costeggeremo il Monte Rosa, la baia di Canneto, le spiagge bianche, le cave della pomice e il piccolo borgo di Acquacalda. Seconda tappa della nostra navigazione sarà l’isola di Salina. Costeggeremo Capo Faro, faremo tappa a Santa Marina, uno dei centri più rinomati dell’isola, per una visita libera tra i vicoli. Osserveremo l’isola dal mare, il piccolo villaggio di Malfa, Monte delle Felci e Monte dei Porri e l’arco Perciato. Sosteremo nella rada di Pollara formata da una caldera di un cratere esploso la cui metà si è inabissata sotto il livello del mare. Costeggiando ancora l’isola ci dirigeremo al Laghetto di Lingua, area ZPS importante sito di sosta durante la migrazione degli uccelli effettuando una sosta e una passeggiata a piedi verso il Faro. Rientreremo verso l’isola di Lipari. Pranzo a sacco durante la giornata in barca. Rientro in hotel e tempo libero. Cena e attività serale sul mare attraverso la manipolazione di reperti. Pernottamento.

3° Giorno
Mattina colazione e partenza per una passeggiata sul Monte Rosa. Questo lembo di terra deve il suo nome alla colorazione rosa della parte più esterna, bagnata dalle acque, formato da due “gobbe”, vulcani ormai inattivi, che hanno conservato il loro fascino grazie alle storie tramandate da racconti antichi. La nostra passeggiata sarà scandita da momenti sensoriali e attività che ci permetteranno di scoprire la macchia mediterranea e gli endemismi delle isole. Raggiunta la vetta avremo un panorama che ci lascerà senza fiato e abbracceremo l’intero arcipelago. Pranzo a sacco. Rientro verso il porto, partenza in aliscafo per Milazzo e rientro.

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche, dei giorni e degli orari di chiusura dei musei

Stage residenziale Vulcano  
Destinatari: Secondarie di 2°
Partecipanti: 1 classe

1° Giorno
Mattina incontro con gli educatori ambientali (che rimarranno con il gruppo per l’intero viaggio) a Milazzo (possibile transfer dalla città di partenza per Milazzo).
Partenza con aliscafo dal porto di Milazzo. Arrivo a Vulcano, transfer in residence e sistemazione nelle camere. Presentazione del gruppo e del viaggio. Pranzo a sacco autogestito. Pomeriggio escursione sul Vulcano, alla vetta di appena 391 m, per raggiungere il Gran Cratere della Fossa. Ridiscesa al tramonto. Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento

2° Giorno
Il programma della 2° giornata può avere, a scelta dell’insegnante e in base alle condizioni meteo,  2 opzioni:

Opzione 1:

- Mattina colazione e trasferimento al porto di Levante e imbarco su motonave.
- Una giornata dedicata al mare. Ci dirigeremo verso l’Isola di Lipari.

Ammireremo dal mare il salotto dell’arcipelago, Marina Corta, costeggeremo Marina Lunga e il Monte Rosa, la baia di Canneto, le spiagge bianche, la cave della pomice dove sosteremo per fare un primo bagno, condizioni permettendo. Ripartiti, a sinistra si trova il piccolo borgo di Acquacalda, mentre di fronte a noi ci sarà l'isola di Salina. Più avanti, il piccolo villaggio di Malfa (nome derivante da un gruppo di Amalfi che si insediò nei tempi antichi per ordini di Urbano II)  e poi l'arco chiamato il Perciato. Sosteremo per un bagno nella stupenda rada di Pollara formata da una caldera di un cratere esploso la cui metà si è inabissata sotto il livello del mare. Riprenderemo la navigazione procedendo verso la parte opposta dell’isola fino a Rinella, costeggeremo il laghetto di Lingua e dirigiamo la prua verso Santa Maria, uno dei centri più rinomati dell'isola, qui avrete modo di fareuna passeggiata tra i vicoli. Punteremo la rotta verso la costa di Lipari, con le sue calette dove sosteremo a fare, ove possibile, tuffi nel blu. Al rientro, la vista della grotta degli Angeli e degli faraglioni di Lipari indicheranno la conclusione del nostro viaggio per mare. Ore 17.00 rientro al porto di Vulcano e passeggiata libera per le vie Isolane. Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento
 attina colazione e trasferimento al porto di Levante e imbarco su motonave.

Opzione 2:
-Mattina colazione e passeggiata libera per le vie Isolane.
-Tarda mattinata trasferimento al porto di Levante e imbarco su motonave. Pranzo a sacco a bordo. Faremo rotta verso Panarea, la più antica delle isole Eolie se consideriamo l’aspetto geologico ,ove ci attende Cala Junco, baia naturale sovrastata da un promontorio dove sono stati riportati alla luce i resti di un villaggio dell’età del bronzo; il villaggio di Drautto, con costruzioni architettoniche prettamente eoliane; e i vari isolotti: Lisca bianca,  Lisca nera, Bottaro, le Formiche e Basiluzzo dalle lave colonnari. Possibilità di fare il bagno tra le fumarole di vapori che si sprigionano dalle fessure delle rocce, ultime tracce di un’intensissima attività vulcanica. Un affascinante spettacolo ci attende, Stromboli al tramonto. Sosta libera perle vie isolane e possibile visita al Museo Vulcanologico. Imbarco e cena a bordo. Circumnavigazione dell’Isola e vista dell’eruzione dal mare nei pressi della Sciara del Fuoco. Rientro sull’isola di Vulcano previsto per le 22.00.
Trasferimento in struttura ricettiva e pernottamento.

3° Giorno
Mattina colazione.
Passeggiata alle Sabbie Nere e momento laboratoriale sull’ecosistema marino costiero con particolare riferimento all’ Arcipelago Eoliano, laboratorio a cielo aperto per lo studio dei cambiamenti Climatici, ma anche ambiente impattato da plastiche e sovra-pesca.
Pranzo a sacco fornito dalla struttura ricettiva.
Partenza in aliscafo per Milazzo e rientro.

N.B. Il programma potrà subire variazioni legate alle condizioni meteorologiche avverse.

  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età dei partecipanti.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente coordinate con l'insegnante.
  • Gli Operatori della Palma Nana sono Educatori Ambientali esperti, che hanno seguito Stage di Formazioni e che saranno a disposizione del gruppo per l’intero viaggio.
  • Tutti i servizi sono scelti con cura, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle realtà delle Sicilia. E per ottenere i migliori risultati, selezioniamo partner e fornitori di servizi che operino secondo i criteri di giustizia, rispetto del lavoro e dell’ambiente, principi di giustizia sociale ed economica.

Altre proposte